“Usalo con intelligenza”. Al via la campagna d’informazione del Governo sull’uso dei cellulari
Prenderà il via oggi la campagna realizzata congiuntamente dai ministeri della Salute, dall’Istruzione, Università e Ricerca e dall’Ambiente e tutela del territorio e del mare. L'obiettivo è quello di informare sui rischi per la salute e per l’ambiente connessi ad un uso improprio di tali apparecchi. Prevista anche la diffusione di uno spot sulle reti televisive Rai e di quattro video e quattro infografiche attraverso i social network dei ministeri. 19 LUG - “Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza”. È lo slogan della campagna informativa che prende il via oggi, 19 luglio, realizzata congiuntamente dai ministeri della Salute, dall’Istruzione, Università e Ricerca e dall’Ambiente e tutela del territorio e del mare.
Gli obiettivi dell’iniziativa di comunicazione dei tre dicasteri rispondono a quanto disposto dal Tar del Lazio (con sentenza n. 500/2019):
• promuovere il corretto uso degli apparecchi di telefonia mobile (telefoni cellulari e cordless);
• informare sui rischi per la salute e per l’ambiente connessi ad un uso improprio di tali apparecchi.
I tre ministeri hanno unito, in un tavolo tecnico, le loro competenze e le loro professionalità, anche con la collaborazione degli esperti dell’Istituto superiore di sanità, in modo da realizzare una campagna basata su informazioni autorevoli e scientificamente fondate su quattro punti in particolare:
- esposizione alle onde elettromagnetiche da cellulare e cordless: consigli utili per ridurre l’esposizione, il punto sulla ricerca, i requisiti di sicurezza degli apparecchi e delle stazioni radio base;- interferenze delle onde elettromagnetiche sui dispositivi medici: cosa è bene sapere se porti un pacemaker;
- tutela della salute: consigli utili legati alla distrazione alla guida e mentre si cammina, dati e informazioni sugli incidenti da distrazione;
- rispetto dell’ambiente: le indicazioni per smaltire correttamente il vecchio cellulare anche presso i punti vendita.
La campagna prevede la diffusione di uno spot sulle reti televisive Rai e di quattro video e quattro infografiche attraverso i social network dei ministeri.
Punto di riferimento per gli approfondimenti è il sito internet dedicato, dove poter consultare tutti i materiali.
Fonte: quotidiano sanita
Allegati
Commenti
Altra rassegna stampa
-
Medici emergenza-urgenza, sistema in grave sofferenza
6 Dicembre 2019
'Serve omogeneità territoriale. Ora sanatoria per i camici grigi'StampaScrivi alla redazioneRedazione ANSA ROMA 05 dicembre 201917...
...approfondisci -
Disabilità, Viale: "Liguria una delle poche regione a finanziare i Dopo di noi'
5 Dicembre 2019
Liguria - “La Liguria è una delle poche regioni in Italia ad applicare e finanziare, con oltre 2 milioni di euro, i progetti 'Dopo di noi' per la...
...approfondisci -
Ventidue comuni dell’Oltrepò chiedono ad Areu mezzi avanzati di primo soccorso
4 Dicembre 2019
I sindaci di Broni e Stradella: "Nelle ore notturne è indispensabile un medico a bordo per garantire interventi salva vita".I comuni dell...
...approfondisci -
Riforma del 11Riforma del 118, Misericordie toscane: "Assurde 1000 ore di formazione per i volontari
4 Dicembre 2019
Assemblea regionale toscana a Reggello.Firenze, 1 dicembre 2019 - «Il giorno in cui ci dovessero chiedere, come vorrebbe un’ipotesi di riforma del...
...approfondisci -
Decreto fiscale. Il testo in Aula alla Camera. Tutte le misure per la sanità
4 Dicembre 2019
Dal nuovo tetto di spesa per il personale del Ssn alla ‘tampon tax’Innalzato, di circa 150 milioni, anche il tetto di spesa per l'acquisto di...
...approfondisci